Noi





Davide Pisasale
Co-Founder e Strategist

Giuseppe Cavalli
Amministrazione

Valerio Capasso
Legale

Pietro Maria Giorgio
Business Developer
Fabrizio Cecioni
Fare cinema è sempre stato uno dei – pochi – punti fermi della mia vita.
Appena compiuti 14 anni mi sono regalato la libertà di scegliere il cinema come percorso di studi e di inseguire il mio sogno di emozionare le persone attraverso musica e immagini, oltre che ispirare altre persone a fare lo stesso. Negli anni successivi ho avuto la possibilità di crescere come produttore e come regista, accumulando un ricco portfolio ma allo stesso tempo allontanandomi dal mio punto fermo.
Ho fondato ARE Films per ricominciare a inseguire il mio sogno, che vuol dire anche crescere come imprenditore. Oggi lavoro con un team affiatato nel ruolo di produttore esecutivo e regista, curando le relazioni con i collaboratori e gestendo i rischi d’impresa, per trasformare i nostri sogni in progetti concreti e poter forse un giorno dimostrare che nulla è impossibile, anche cambiare – nel nostro piccolo – il cinema italiano.
Léa Canu
Sono Léa Canu, line producer e co-fondatrice di Are Films. Appena dopo avere ottenuto il mio baccalaureato scientifico, ho proseguito con un Brevetto di Tecnico Superiore in Audiovisivo e per poi proseguire una magistrale in Ingegneria del cinema.
Di natura organizzativa e precisa, la mia migliore arma su un set è la logica, indispensabile per coprire il mio ruolo.
Sono nata a Parigi e cresciuta fra la capitale e un’isola che chiamano Corsica. Adesso vivo a Torino dove ho incontrato il mio team che mi accompagna nel concretizzare i miei sogni e obiettivi. Se avevo un sogno da piccola era di fare set, ma adesso che lo faccio sogno di collaborare con i grandi che mi hanno sempre ispirato.
Quando è nata Are films avevo come l’idea di fare le cose diversamente, in linea con i miei valori, per questo ho a cuore lo sviluppo dell’eco produzione all’interno dei nostri set. Infatti proprio per questo nel 2019 sono salita sul veliero “del Kraken” per realizzare un documentario sugli ecosistemi marini: perché volevo esporre la situazione mondiale. Questo progetto in particolare ha concretizzato il mio amore per il video e quello che ho per la natura e gli animali.
Andrea Della Rocca
Alle superiori, quando cosa fare da grandi è un grosso punto interrogativo per tutti, io sapevo solo che avrei voluto emozionare le persone. Il cinema è arrivato come una risposta naturale, con il suo potere di connettere le persone mi dava l’impressione di essere qualcosa per cui valeva la pena perdere le notti.
A 15 anni ho fondato con un amico WeMedia, una produzione video in miniatura che è servita come laboratorio facendoci iniziare a sperimentare con questo mondo. Da allora non ho più smesso: ho continuato a lavorare a diversi progetti accumulando esperienza e diventando sempre più un punto di riferimento, e oggi dopo diversi anni sono qui in Are Films, dove mi sento davvero a casa.
Ho scoperto di amare il ruolo di aiuto regista, che mi permette di dire la mia in fase di ideazione e curare allo stesso tempo l’aspetto operativo dei set. È una vita frenetica, ma spero di non calmarmi mai.
Ernesta d'Agostino
Ogni tanto penso a come sono finita a lavorare per un posto che amo e sinceramente non lo so. Temo che il segreto sia di pulcinella, ovvero semplicemente seguire le proprie passioni: quando vivevo ancora ad Avellino e ho scoperto che a Torino esisteva Ingegneria del cinema non ho esitato un attimo, dovevo iscrivermi. Da quando mi ci sono trasferita poi è tutto un susseguirsi frenetico di eventi, Torino è cinema e per me ha significato tuffarmi in un mondo ricco di persone, luoghi, momenti, amici, emozioni, occasioni perse per un soffio e altre prese al volo. Ancora oggi questa città non smette di appassionarmi. Uno dei tenti regali che mi ha fatto è Léa, che ho conosciuto in un gruppo di amici legati a questo mondo e che mi ha dato l’occasione di presentarmi ad Are Films per iniziare a lavorare con loro. Insieme ad Andrea e Fabrizio mi ha dato fiducia e se oggi sono un’assistente di produzione con delle responsabilità è anche grazie a loro.
Posso solo sperare e fare in modo che questa situazione duri il più possibile, perché credo davvero che possiamo arrivare molto lontano, non solo per la nostra creatività o la nostra produzione, ma per il rapporto che abbiamo, che ci permetterà di risolvere qualunque difficoltà.
Un grande grazie a
Alessio Galdiolo – Diyala D’Aveni – Renato Pannella – Isabella Timossi – Alessandro Bettuzzi – Giorgio Leonardi – Sara Palmulli – Fabio Busatto – Fabio Sferruzzi – Pierpaolo Bottino – Matteo Basei – Martina Vinici – Federico Torres – Luca Orsi – Mattia Puleo

I nostri uffici
Da più di un anno il nostro ufficio di tutti i giorni è il Talent Garden Fondazione Agnelli (Torino), che nel tempo è diventato per noi una casa e una famiglia.
Proprio come le nostre case ha infatti dentro di sé tutto quello di cui abbiamo bisogno, dal cavo per il cellulare al set per scattare foto, fino agli spazi per concentrarsi lontani dal rumore. Nel tempo abbiamo sperimentato molti modi di vivere questi ambienti e non siamo mai rimasti delusi: qui abbiamo festeggiato compleanni e schiacciato pisolini, mangiato assieme e anche fatto la doccia dopo essere andati a correre. In ogni occasione il TAG ci è venuto incontro, continuando a offrire spazi esteticamente curati oltre che funzionali.
E poi, come dicevamo, qui abbiamo trovato una famiglia. In questi mesi abbiamo conosciuto un gran numero di persone, tutte diverse ma spinte dalla voglia di mettersi in gioco, sempre pronte a dialogare con le altre realtà attorno a loro. Siamo felici di averle avute vicine, sia nei momenti di festa o di relax sia nei frangenti più impegnativi: grazie al confronto con loro abbiamo conosciuto punti di vista differenti e ricevuto consigli che ci hanno permesso di diventare ciò che siamo oggi.
TAG non è solo i suoi spazi, e non potremmo esserne più felici.
Società Benefit
Lo scopo della Società è quello di diffondere attraverso il linguaggio universale delle immagini e delle emozioni dei messaggi positivi che possano favorire persone e organizzazioni a migliorarsi e migliorare tutto ciò che le circonda.
Essere Società Benefit, per una società for-profit, significa decidere di impegnarsi volontariamente nel rispettare standard di scopo, responsabilità e trasparenza, misurando i propri risultati in termini qualitativi tanto quanto in quelli quantitativi del profitto economico. Il 29 Maggio 2020, Are Films si è costituita (fin da subito) come Società Benefit.
Are Films crede in un modo nuovo di fare impresa che deve prendere in considerazione l’impatto sociale come principio di base per uno sviluppo a lungo termine. Clicca sul pulsante per scaricare la “Relazione di Impatto 2020”
