Eco produzione

Come molte attività produttive, anche la produzione video e cinematografica può avere un’impronta negativa sul nostro pianeta, e anzi solitamente ce l’ha: rifiuti, consumi energetici ed emissioni di CO2 sono solo alcuni dei modi in cui il cinema inquina l’ambiente, e noi vogliamo fare tutto ciò che è in nostro potere per evitarlo.

È questo che intendiamo quando parliamo di Eco produzione, ovvero tutto l’insieme di pratiche che in un modo o nell’altro limitano o azzerano l’impatto sulla Terra. Fin dalla nostra nascita abbiamo abbracciato questa pratica, soprattutto nella gestione dei rifiuti, dei trasporti e del catering.

Riduzione dei rifiuti sul set

Gestione dei trasporti

Proposta catering vegetariani

Rifiuti

La decomposizione degli scarti però rilascia metano, che è un gas serra, e altri elementi tossici come alcuni metalli pesanti, i quali possono contaminare il suolo e le acque sotterranee. Gli inceneritori sono un’alternativa, ma rilasciano sostanze tossiche che si disperdono nell’aria, ritrovandosi poi nel suolo e nell’acqua. Questo può succedere e succede regolarmente anche differenziando i rifiuti prodotti ed è peggiore per i rifiuti che non arrivano mai in discarica e che si disperdono nella natura.

Per questo motivo non ci limitiamo a differenziare, e crediamo nella politica zero rifiuti, riducendo all’osso ciò che siamo costretti a buttare e incentivando pratiche di riutilizzo. Nei nostri catering cerchiamo di evitare l’utilizzo di stoviglie di plastica, raccogliendo e lavando ciò che sporchiamo per poterlo riutilizzare, i nostri costumi sono quando possibile di seconda mano o provenienti da sistemi di economia circolare e le scenografie sono riutilizzate il più possibile in produzioni successive.

Trasporti

Poche cose ci spingono ad agire come il traffico ingiustificato: siamo abituati a prendere la macchina anche per brevi spostamenti di singole persone non prendendo in considerazione altre opzioni, contribuendo alla crescita esponenziale delle emissioni: In media, un viaggio in treno emette almeno 10 volte meno CO2 dello stesso viaggio in auto e fino a 50 volte meno CO2 dell’aereo.

Nella nostra pianificazione logistica di attrezzature e persone riduciamo al minimo le emissioni, favorendo l’uso del treno e del car sharing, e riducendo il numero di viaggi totali quando la macchina o i furgoni sono l’unica opzione possibile. In questo ci sentiamo responsabili anche di ciò che viene trasportato per noi, per questo motivo il nostro catering favorisce cibo locale e fresco, coltivando l’idea del chilometro zero.

Catering

Il modo in cui ci nutriamo può avere un effetto massiccio sul nostro pianeta.

La produzione di alimenti per animali da pascolo genera il 18% dei gas serra prodotti ogni anno, un’enormità se si considera che i trasporti ne producono il 13,5%.

C’è poi l’importante discorso della deforestazione: oltre che per la raccolta di legname, l’80% della foresta amazzonica è stata rasa al suolo per servire da pascolo per il bestiame o coltivare cereali per nutrire gli animali, causando una diminuzione sensibile dell’assorbimento di CO2. Non solo: deforestare significa distruggere interi ecosistemi, ovvero alberi, ma anche piante e animali, che senza il loro habitat rischiano l’estinzione, scombussolando gli equilibri della vita sul nostro pianeta.

Lo stesso problema è causato anche il consumo di pesce, che è la causa della pesca intensiva e, in parte, dell’inquinamento dei mari – ne abbiamo parlato nel documentario “I Colibrì dell’Oceano” -.

Questo senza contare il consumo di acqua potabile: Il 70% di questa è utilizzata in agricoltura, la maggior parte destinata all’alimentazione animale. In media per ottenere un chilo di carne consumiamo 15.000 litri di acqua, mentre 2,4 miliardi di persone sulla terra non hanno regolare accesso all’acqua, un assurdità.

Per questo preferiamo e promuoviamo una dieta vegetariana, e nelle nostre diete la promuoviamo.

Gas serra prodotti in 1 anno

%

Alimenti per animali

%

Trasporti

Consumo di acqua potabile

%

Agricoltura

Litri per 1kg di carne

Italiano